Normativa Leggi Decreti del presidente della repubblica, del Ministro ... - Delibere, Regolamenti, Ordinanze, Circolari

Normativa Nazionale   Normativa  Leggi









D.M. 09/09/1957

- il terreno - le sistemazioni dei terreni agrari - difesa del suolo - le coltivazioni erbacee - le coltivazioni arboree - la lotta antiparassitaria - le irrigazioni;

2) prova orale riguardante la produzione animale e le industrie agrarie. Per quanto concerne la produzione animale (zoognostica, zootecnica genera- le e speciale) la prova verterà sui seguenti argomenti: le razze di animali domestici allevate in Italia - prove pratiche di valutazione morfologica funzionale e genetica degli animali - il miglioramento degli animali domestici mediante la selezione, la consaguineità, l'incrocio, il meticciamento e l'ibridazione

- alimenti ed alimentazione degli animali e pratica del razionamento

- l'insilamento dei foraggi. Per quanto riguarda le industrie agrarie la prova verterà sull'enologia o sul caseificio o sull'oleificio a scelta del candidato ed essa potrà comprendere prova di laboratorio;

3) prova orale di meccanica agraria, di costruzioni rurali e di topografia. Essa verterà sui seguenti argomenti: principali macchine agrarie per la lavorazione del terreno, per la semina, per la raccolta e prime lavorazioni dei prodotti agricoli - costruzioni rurali: requisiti e progettazione dei fabbricati rurali in rapporto alle esigenze dell'azienda agraria - requisiti e progettazione di cantine, caseifici ed oleifici. Le misurazioni dei terreni agrari;

4) prova orale economico-estimativa riguardante i seguenti argomenti: le stime - le perizie - l'azienda agraria - il catasto - imposte e contributi - le forme di conduzione - bonifiche agrarie ed idrauliche - il credito agrario - contabilità rurale che potrà svolgersi, almeno in parte, sui libri contabili di una azienda agraria. Ciascuna delle quattro prove orali avrà una durata non inferiore ai trenta minuti.

Art. 30 Gli esami di abilitazione all'esercizio della professione di perito forestale consistono nelle seguenti due prove, scritta e grafica:

a) svolgimento di un tema di indole pratica relativo ad un problema concreto di tecnica forestale;

b) svolgimento di un progetto di sistemazione idraulico-forestale di un determinato torrente e nella redazione di un piano economico relativo ad una determinata azienda silvo-pastorale, oppure nella compilazione di una perizia estimativa relativa ad un determinato bosco. I temi di cui alle prove a) e b) ed i luoghi riferentisi alla prova b) sono deter minati per ciascun candidato dalla Commissione giudicatrice. Le prove orali e pratiche sono tre e precisamente:

a) prova di selvicoltura e di apicoltura;

b) prova di economia ed estimo forestale;

c) prova di dendrometria e topografia. La prova di selvicoltura ed alpicoltura si svolge in un bosco e in un pascolo ed accerta la capacità tecnica del candidato nell'impianto, nel governo, nella utilizzazione e nel miglioramento di essi in rapporto allo ambiente e, in generale, le sue conoscenze tecnico-forestali in relazione alle necessità dell'esercizio professionale. La prova di economia ed estimo forestale accerta le conoscenze economiche del candidato in rapporto alle esigenze della gestione dei patrimoni silvo- pastorali ed alla pratica delle stime forestali. La prova di dendrometria e topografia si svolge in un bosco ed accerta la capacità tecnica del candidato nella determinazione del volume delle singole piante e della massa legnosa di un appezzamento boschivo e nei rilievi topografici attinenti all'assestamento ed alla viabilità forestale. La durata di ogni prova orale deve essere di almeno trenta minuti.

Art. 31 Gli esami per l'abilitazione all'esercizio della professione di veterinario consistono nelle seguenti prove orali e pratiche:

a) una prova di clinica medica e profilassi;

b) una prova di chirurgia e di ostetrica e ginecologia;

c) una prova di zootecnia;

d) una prova sul controllo sanitario degli alimenti di origine animale. La durata di ciascuna delle prove orali e pratiche è di almeno trenta minuti. La prova per la clinica medica e la profilassi si svolge sull'animale; il candidato è chiamato a raccogliere i dati semeiologici necessari per formulare la diagnosi, la prognosi e la corrispondente terapia, valendosi eventualmente di ricerche di laboratorio. Al candidato sarà inoltre posto un problema di ordine profilattico in relazione alle vigenti disposizioni di polizia veterinaria. La prova di clinica chirurgica, di ostetrica e ginecologia si svolge su l'animale. Il candidato è chiamato a raccogliere i dati semeiologici necessari alla formulazione della diagnosi. E' altrimenti tenuto, ove occorra, ad indicare la terapia e la prognosi nonchè a rispondere circa i mezzi di lotta contro la sterilità degli animali e circa la tecnica della fecondazione artificiale. La prova zootecnica verte sull'esteriore conformazione e sull'attitudine zootecnica dei soggetti presi in esame. Riflette inoltre le varie tecniche di allevamento in relazione alle condizioni dell'ambiente italiano tenendo conto del- la disponibilità, del valore e dei criteri di impiego dei foraggi e dei mangimi. La prova sul controllo sanitario degli alimenti di origine animale consiste nell'esame di un soggetto macellato o morto in seguito a malattia e dei singoli visceri, nonchè nell'esame dei prodotti della lavorazione delle carni, dei pro dotti della pesca, della caccia, del latte e di ogni altro prodotto alimentare di origine animale. Il candidato rilevate le eventuali alterazioni o sofisticazioni dovrà precisarne la natura e formulare il giudizio agli effetti della utilizzazione a scopo alimentare, valendosi ove occorra di prove di laboratorio.

Art. 32 Gli esami di abilitazione nelle discipline statistiche consistono in prove scritte e in una prova orale. Le prove scritte sono due e consistono nello svolgimento di due temi scelti dalla Commissione rispettivamente in ciascuno dei due seguenti gruppi di materie:

a) statistica metodologica ed elementi di calcolo delle probabilità;

b) demografia e statistica economica e sociale. Per lo svolgimento delle prove scritte sono assegnate ai candidati sette ore dal momento della dettatura del tema. La prova orale verte sulle stesse materie oggetto degli esami scritti, nonchè sugli elementi di economia e finanza, sulla geografia economica e sull'ordinamento della pubblica Amministrazione. Avrà la durata di trenta minuti.

Art. 33 Per quanto non espressamente previsto dal presente regolamento continua- no ad applicarsi le disposizioni del regolamento 4 giugno 1938 n. 1269.

 

Pagina 4/4 - pagine: [1] [2] [3] [4]

 



Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact

2008-2011© Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional